Alternative 2025

Proteine Alternative: Innovazioni, Sfide e Opportunità

25 Febbraio 2025

Aula Sironi,
Università di Milano-Bicocca, Italy

Edizione 2025

L’edizione 2025 di Alternative ha consacrato la centralità di questo appuntamento come evento di riferimento dedicato al ruolo centrale delle proteine alternative come chiave per un sistema alimentare più sostenibile, innovativo e resiliente.

Secondo appuntamento dedicato alle proteine alternative dopo quello del 2023 e prima edizione co-organizzata con BioTopics. Durante l’evento, esperti del settore, rappresentanti di aziende, istituzioni e accademici hanno condiviso prospettive e conoscenze sulle tecnologie emergenti, le sfide regolatorie e le opportunità di sviluppo in questo ambito.

Attraverso dialoghi, presentazioni e momenti di confronto, sono stati affrontati temi cruciali come l’innovazione scientifica, le possibilità di business e il contributo delle istituzioni alla crescita del settore. Un’occasione di confronto e scoperta sulle novità più rilevanti e per esplorare il futuro delle proteine alternative come risposta alle sfide globali della sostenibilità alimentare.

Scarica i documenti e le relazioni di Alternative!

"L'innovazione -responsabile- nel campo alimentare ci fornisce alternative proteiche per soddisfare il bisogno di una dieta sana e sostenibile. Con l'innovazione portiamo i risultati della ricerca alla società, per soddisfarne i bisogni."
Maurizio Bettiga
Ideatore di Alternative e Chair

Programma

La giornata è stata divisa in tre sessioni: la prima dedicata alle scienze e all’innovazione, la seconda al rapporto della ricerca con il mercato e la terza all’etica e la società. 

10:30

Registrazione

f
11:00

Benvenuto e Key Note

Chair: Maurizio Bettiga
f
11:30

Innovazioni scientifiche per un Futuro Proteico Sostenibile

Chair: Prof.ssa Valeria Mapelli
f
13:00

Light Lunch & Networking

14:30

Dalla Ricerca al Mercato: Opportunità e Sfide Industriali

Chair: Francesca Gallelli
f
16:00

Break & Networking

16:30

Proteine Alternative e Società: Etica, Ambiente e Cultura

Chair: Prof. Luca Lo Sapio
f
18:00

Conclusioni e Takehome

f

Le Sessioni

#KEYNOTE

Il keynote di questa edizione è stato affidato a Maurizio Bettiga, ideatore e chair di Alternative, l’evento di riferimento in Italia per il settore delle proteine alternative nell’ambito alimentare.

Con la sua esperienza e visione strategica, ci ha guidato in un’analisi approfondita dello stato attuale e delle prospettive future del settore, esplorando le sfide da affrontare e le opportunità emergenti per un sistema alimentare più sostenibile, innovativo e competitivo a livello globale.

IDEATORE & CHAIR

Maurizio
Bettiga


Chief Innovation Officer
Italbiotec & bict

Sessione #1
SCIENZA E INNOVAZIONE

Prima sessione della giornata, abbiamo avuto l’opportunità di approfondire, insieme a relatori di spicco a livello internazionale, le più recenti innovazioni scientifiche che stanno plasmando il futuro delle proteine sostenibili. 

Attraverso contributi di esperti del settore, abbiamo esplorato nuove soluzioni, tecnologie emergenti e strategie innovative volte a garantire un approccio più sostenibile alla produzione e al consumo di proteine.

“Attraverso la ricerca scientifica, le proteine Alternative aprono nuove frontiere per una nutrizione sostenibile, un’agricoltura cellulare innovativa e un minore impatto ambientale.”

CHAIR

Valeria
Mapelli


Professoressa
UNIversità degli studi milano-bicocca

SPEAKER

Serenella
Sala


Head of the Land Resources and Supply Chain Assessments Unit
European Commission

SPEAKER

Alessandro
Bertero


Professore UNito &
Group leader of the
Armenise-Harvard Laboratory of HEDGe lab

SPEAKER

Maria
Tieri


dietista nutrizionista

ieo - istituto europeo oncologia

Sessione #2
MERCATO E INDUSTRIA

In questa sessione abbiamo esplorato il percorso che porta le innovazioni scientifiche dal laboratorio al mercato, analizzando le opportunità e le sfide che le aziende del settore devono affrontare.

Grazie agli interventi di esperti e professionisti dell’industria, abbiamo approfondito le dinamiche di sviluppo, commercializzazione e scalabilità delle soluzioni innovative, con un focus sulle strategie più efficaci per favorire l’adozione di modelli sostenibili e competitivi nel panorama globale.

“L’ecosistema italiano racchiude un grande potenziale per l’innovazione e la crescita delle alternative vegetali, che può essere pienamente realizzato solo attraverso la sinergia tra tutti gli attori della filiera.”

CHAIR

Francesca
Gallelli


Italy Policy manageR
GFI-Europe

SPEAKER

Sharon
Cittone


Founder & CEO
Edible Planet Ventures

SPEAKER

Natasha
Linhart


CEO

Atlante Srl

SPEAKER

Marco
Santagiuliana


R&D Manager

Unilever

SPEAKER

Sergio
Andreutti


s. Engineering Manager
Pre-Fer bio

SPEAKER

Massimiliano
Nogheredo


Italy Sales Manager
Planted

Sessione #3
SCIENZE UMANE E SOCIALI: ETICA, AMBIENTE E CULTURA

Questa sessione è stata dedicata all’esplorazione del ruolo fondamentale delle scienze umane e sociali nella transizione verso un futuro più sostenibile.

Attraverso gli interventi di esperti in etica, ambiente e cultura, abbiamo analizzato le implicazioni sociali della sostenibilità, il rapporto tra innovazione e responsabilità etica e l’impatto delle nuove pratiche sulle comunità e sui modelli di consumo. Un’occasione per riflettere su come scienza e società possano collaborare per affrontare le sfide globali in modo equo e consapevole.

“Mangiare non è una semplice questione di gusto. Come mangiamo e che cosa mangiamo sono temi di rilevanza morale e sociale sui quali tutti dovrebbero interrogarsi.”

CHAIR & SPEAKER

Luca
Lo Sapio


Professore
unito

MODERATORE

Luca
Stroppa


post-doctoral Fellow presso
St. Andrews university

SPEAKER

Cristina
Poncibò


Professoressa ORDINARIA di Diritto comparato
Unito

SPEAKER

Alessandra
Jacomuzzi


Ricercatrice a Tempo indeterminato di Psicologia generale Unive

SPEAKER

Simona
Stano


Professoressa associata di Semiotica

Unito

Host di #Alternative

 

“Lo sviluppo delle Proteine Alternative
è essenziale per un futuro più sostenibile e
le biotecnologie hanno tutte le carte in regola
per guidare questa rivoluzione”

HOST

Giacomo
Ghilardi


COO & CO-FoUNDER
BGreen technologies

Sponsors & Partners

Ringraziamo tutti i nostri Partner per averci aiutato a rendere questa  edizione di Alternative 2025 davvero speciale!

Sponsor:
Con il patrocinio di:
Ospitato da:
Partner Tecnico:
Media Partner:
Con la partecipazione di:
Torna in alto
Compila il modulo per ottenere i documenti