
FUTURO PROTEICO:
Innovazione e Gusto a Tavola
21 ottobre 2025 – 10:30 – 18:00
Fondazione Feltrinelli
Viale Pasubio 5, Milano
Stati Generali delle Proteine Alternative è realizzato con il supporto di:
















SGPA 2025
L’evento, “Futuro Proteico: Innovazione e Gusto a Tavola”, mira a delineare strategie concrete per lo sviluppo del settore delle proteine alternative, valorizzando l’innovazione scientifica e industriale, la sostenibilità ambientale e la cultura alimentare.
Gli Stati Generali intendono rafforzare l’ecosistema dell’innovazione agroalimentare in Italia, promuovendo il networking tra ricerca e industria e stimolando una comunità di attori pronti a rispondere alle grandi sfide globali legate alla nutrizione, alla salute e alla sicurezza alimentare
Richiedi di partecipare a SGPA:

Programma
La giornata è stata divisa in tre principali sessioni: la prima dedicata al rapporto tra ricerca e mercato, la seconda ad innovazione ed industria e la terza alla comunicazione e all’etica. Grazie alla collaborazione con Onfoods, ci sarà inoltre un keynote sui temi della nutrizione e della salute.
Interverranno rappresentanti di aziende leader del settore alimentare, associazioni di categoria e ricercatori con fama internazionale. In platea, imprese attive lungo l’intera catena del valore, interessate non solo a scoprire i trend più recenti ma anche ad esplorare nuove opportunità di collaborazione.
Alternative si impegna a facilitare il dialogo tra relatori e pubblico, promuovendo connessioni strategiche e concrete occasioni di business.
10:00
Welcome coffee & Networking
10:30
Saluti istituzionali
10:45
Keynote
11:00
La fermentazione come tecnologia abilitante: microorganismi in aiuto di gusto, nutrizione e prodotti innovativi
12:00
OnFoods per la Salute: Nutrizione e Proteine Alternative: dai Primi 1000 Giorni all’Aging
13:00
Light Lunch & Networking
14:00
Trasferimenti: Le sinergie necessarie per il futuro del plant based
15:00
Break & Networking
16:00
Una nuova alleanza per le proteine alternative: il punto di vista delle scienze umanistiche
17:30
Closing
Le Sessioni
#SALUTI DI BENVENUTO

Salvatore
Fusco
Professore Associato, Dipartimento di Biotecnologia,
Università degli Studi di Verona
Board Member,
Associazione Biotecnologi Italiani.
#KEYNOTE
“Ci riuniremo agli Stati Generali delle Proteine Alternative per delineare strategie concrete per lo sviluppo del settore delle proteine alternative, valorizzando l’innovazione scientifica e industriale, la sostenibilità ambientale e la cultura alimentare. Vi aspetto il 21 ottobre 2025 a Milano”
Sessione #1
RICERCA E MERCATO
La fermentazione come tecnologia abilitante: microorganismi in aiuto di gusto, nutrizione e prodotti innovativi
“La tradizione dell’industria agro-alimentare italiana è da sempre basata sull’innovazione. Anche la fermentazione è un processo antichissimo che ancora oggi può sorprenderci e aiutarci ad innovare.”
SPEAKER
Roberto
Foschino
Professore Associato, Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche,
Università degli Studi di Milano
SPEAKER
Massimo
Nurisso
Head of Sales, Dairy, Italy & Israel, Food & Beverage Biosolutions,
Novonesis
#KEYNOTE ONFOODS
“Le proteine alternative rappresentano un’opportunità straordinaria per coniugare salute, prevenzione delle malattie croniche e sostenibilità ambientale. Con OnFoods stiamo dimostrando come la ricerca possa tradursi in soluzioni concrete per i primi 1000 giorni di vita, l’healthy aging e la lotta alla malnutrizione in tutte le sue forme.”

Hellas
Cena
Referente per P.E. 10 ONFOODS - Spoke Leader 6,
Università degli Studi di Pavia
SPEAKER
Barbara Zavan & Federico Casotto
Università di Ferrara
Design Group Italia
SPEAKER
Adele Papetti,
Giuseppina Sandri,
Carlotta Totaro
Università degli Studi di Pavia
Alia Insect Farm
Sessione #2
INNOVAZIONE E INDUSTRIA
“Trasferire conoscenze permette di costruire ponti tra produttori, ricerca e industria, valorizzando nuove colture vegetali e processi come la fermentazione, e facilitando il dialogo tra scienza e imprese sulle proteine alternative, per promuovere una filiera corta e locale in un’ottica di innovazione realmente sostenibile.”
Sessione #3
SCIENZA E INNOVAZIONE
“Non basta che un alimento sia buono da mangiare, bisogna che sia buono da pensare”

Luca
Lo Sapio
Professore Associato, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione
Università degli Studi di Torino
SPEAKER
Matteo
Cresti
Ricercatore, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione,
Università degli Studi di Torino
SPEAKER
Simona
Stano
Professoressa Associata, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione
Università degli Studi di Torino
SPEAKER
Barbara
Loera
Professoressa Associata, Dipartimento di Psicologia,
Università degli Studi di Torino
SPEAKER
Dario
Martinelli
Full Professor of History and Theory of Arts,
Kaunas University of Technology
Partners & Friends
Organizzato da:


Con la partecipazione di:


Con il patrocinio di:







Con il supporto di:



Media partner:

Partner tecnici:


